Il modello della nave Shenandoah è una riproduzione di un “cutter personalizzato” del periodo della guerra civile americana. Questo termine è generalmente usato per indicare le navi più piccole utilizzate per il trasporto rapido di merci preziose e deperibili lungo la costa atlantica e nelle operazioni di supporto e rifornimento della flotta più grande. La caratteristica comune di queste imbarcazioni erano le vele, che oltre all’alta velocità, garantivano una discreta possibilità di manovra, anche con mare mosso.
Durante la Guerra Civile, la Marina degli Stati Confederati rimase senza alcun tipo di flotta, poiché tutte le sue navi erano rimaste nel Nord con gli Stati dell’Unione e dovette commissionare all’estero la costruzione di navi d’alto mare da utilizzare per le corsare e per violare il blocco navale unionista.
Per difendere le coste e i fiumi meridionali, furono richieste tutte le navi commerciali disponibili: piroscafi a pale, traghetti e un gran numero di cutter. Oltre alla sorveglianza a distanza della flotta unionista, uno dei compiti dei cutter era quello di forzare il blocco settentrionale e raggiungere le navi corsare in alto mare, inviando messaggi e fornendo supporto logistico. Si dice che alcuni cutter, pilotati da avventurieri francesi e italiani, facessero quasi regolarmente la spola tra le coste del Golfo del Messico e le Bermuda, dove incontravano i vascelli inglesi che trasportavano munizioni e articoli di lusso, che venivano poi venduti a prezzi favolosi sui mercati del Sud assediato.
I piani dei modelli navali Corel sono storicamente accurati e contengono istruzioni dettagliate sulla costruzione del modello navale.