Suggerimenti per la costruzione di un modellino di nave

Introduzione

Il sartiame è una parte importante del processo di costruzione di un modello di nave. Può essere noioso e richiede molto tempo, ma l’impegno profuso contribuisce alla bellezza del modello finito.

Contenuti

In generale, le istruzioni sul sartiame fornite dai produttori di kit per modellini di navi sono piuttosto scarse. Sebbene esistano diversi libri specializzati e molto dettagliati sull’alberatura e il sartiame, essi si occupano più di questioni di accuratezza storica e tecnica che del tipo di consigli che potrebbero aiutare il principiante a capire il modo migliore per affrontare quello che potrebbe sembrare un compito piuttosto scoraggiante.

Molto consigliato è un set di 3 DVD disponibile presso Modellers Shipyard su alberatura e sartiame. Si tratta di un set completo che illustra tutti gli aspetti della preparazione di alberi, pennoni, pennoni e sartiame per un modello d’epoca. Per ulteriori informazioni chiamare il nostro ufficio o visitare il nostro sito web.

Consigliamo vivamente “Modellazione navale semplificata” di Mastini: contiene ottimi consigli sulla modellazione navale in generale e ha una buona sezione sul rigging. Modeller’s Shipyard ha prodotto le seguenti informazioni come introduzione al Rigging di un modello di nave. È opportuno sottolineare i seguenti punti:

  1. Questa è solo una guida generale e deve essere utilizzata insieme alle istruzioni e ai piani forniti dal produttore del kit. In particolare, è necessario sottolineare che le illustrazioni utilizzate in questo opuscolo sono puramente esemplificative e potrebbero non riferirsi al vostro modello specifico.
  2. Gli approcci descritti non sono l’unico modo di procedere e l’ordine in cui vengono eseguiti i vari processi può essere variato, nei limiti del ragionevole, per adattarsi al modellatore individuale.

Costruire un modellino navale è un esercizio di utilizzo della mente tanto quanto delle dita e delle mani. In questo piccolo opuscolo non possiamo sperare di coprire tutti i problemi e le domande che si possono incontrare nella costruzione del modello. È necessario passare tanto tempo a pensare al compito da svolgere quanto a svolgerlo. Se, dopo averci pensato, il problema persiste, contattateci. Saremo in grado di consigliarvi noi stessi o di indirizzarvi a un altro modellista della vostra zona che sarà felice di aiutarvi con un’assistenza “pratica”.

TIPI DI SARTIAME

Il sartiame di una nave può essere suddiviso in due parti principali:

  1. Sartiame “in piedi” o “fisso”, utilizzato per sostenere gli alberi e il bompresso.
  2. Sartiame “di corsa”, utilizzato per manipolare pennoni e vele.

Su una nave “vera”, tutte le attrezzature che non passavano attraverso un blocco di pulegge venivano ricoperte di catrame per evitare che marcissero. Per questo motivo, il sartiame in piedi è spesso, anche se non sempre, di colore nero sui modelli di nave.

Se volete che il vostro standing rigging sia nero e il cavo nero non è fornito nel kit, potete considerare queste opzioni:

  1. È possibile acquistare il cavo nero.
  2. L’uso di una “cera” nera per il sartiame conferisce un aspetto molto autentico al catrame, ma è difficile da realizzare bene.
  3. Il cordino fornito con il kit può essere colorato con un colorante nero o con l’olio di corvo usato dai pellettieri.
  4. Il “Texta” nero con punta di feltro è un modo semplice per colorare il cordoncino.
  5. Anche il colore nero delle scarpe “Padawax” è molto soddisfacente.

Se è stato utilizzato un colorante liquido, sarà necessario tendere il cavo appendendolo a uno stendino, con dei pesi, per evitare che si allenti dopo l’installazione sul modello. Probabilmente sarà anche necessario utilizzare una cera trasparente per eliminare l’aspetto peloso del cavo.

SARTIAME VERTICALE

Questo include il sartiame degli stralli, del paterazzo, del bompresso e della gommatura. Si tratta di un’operazione abbastanza semplice che dovrebbe presentare poche difficoltà. Lavorate dal centro della nave verso l’esterno e cercate di evitare spazi difficili e ristretti. Uno strumento per il rigging presentato nella sezione Strumenti del nostro catalogo sarà utile durante il rigging. Di seguito sono riportate le varie denominazioni per le manovre di sostegno.

  1. Soggiorno anteriore
  2. Stecca dell’albero di trinchetto anteriore
  3. Staffa del fiocco
  4. Soggiorno a prua del topgallant
  5. Soggiorno con fiocco volante
  6. Soggiorno reale
  7. Soggiorno a vela anteriore
  8. Soggiorno principale
  9. Sospensione dell’albero di maestra
  10. Soggiorno principale topgallant
  11. Soggiorno reale principale
  12. Soggiorno principale a vela
  13. Soggiorno di mezzana
  14. Strallo dell’albero di maestra di mezzana
  15. Soggiorno a mezzana topgallant
  16. Soggiorno reale mezzana
  17. Soggiorno a vela di mezzana
  18. Timone di poppa di mezzana
  19. Timone di poppa di mezzana
  20. Paterazzo reale di mezzana
  21. Paterazzo di mezzana
  22. Paterazzo principale dell’albero di maestra
  23. Paterazzo principale della gavetta
  24. Paterazzo reale principale
  25. Paterazzo principale a vela
  26. Timone di prua
  27. Paterazzo di prua topgallant
  28. Paterazzo anteriore reale
  29. Paterazzo a prua skysail
  30. Sindoni
  31. Sartiame del bompresso (bobstays)
  32. Fiocchi
Suggerimenti per la costruzione di un modellino di nave 1

Fonte: “Modellazione navale semplificata” di Mastini Pagine 143 -144

MONTAGGIO DI BOZZELLI, PERNI AD OCCHIELLO E TACCHETTI

Prima di procedere, montare tutti gli occhielli e i bozzelli al bompresso, agli alberi, ai pennoni e alla coperta – anche all’interno delle paratie, se necessario. Le gallocce possono essere necessarie sugli alberi inferiori, sulla coperta o sui pennoni. Prestare particolare attenzione a tutte le aree che saranno relativamente inaccessibili una volta posizionate le sartie e le altre funi portanti.

È bene praticare i fori nei bozzelli e nelle teste di morto per facilitare l’infilaggio del cavo di sartiame al momento opportuno.

Per i blocchi più inaccessibili, inserire un breve pezzo di cordino sottile attraverso il foro e incollarlo su se stesso formando un anello. In seguito, quando si desidera inserire il cordino permanente, si taglia l’anello, si incolla il nuovo cordino a un’estremità e lo si fa passare attraverso il foro utilizzando l’altra estremità del cordino pilota. Nessuna infilatura scomoda

OCCHIELLI DI SICUREZZA (INFERIORI) E CINGHIE DI CATENA/CINGHIE DI SICUREZZA

Nella maggior parte dei modelli, gli occhielli inferiori sono inseriti in “occhielli” che vengono inseriti nelle fessure del bordo esterno del “canale”. Una volta installata l’intera fila di occhielli, viene fissata una striscia di copertura lungo la parte anteriore.

Dalla parte inferiore dell’occhiello, una “cinghia di sicurezza” diritta o una “cinghia a catena” va al lato dello scafo a un livello inferiore. Lo stile di questo allestimento dipenderà dal periodo a cui appartiene la nave in questione e anche dal prezzo/qualità della nave costruita.

Suggerimenti per la costruzione di un modellino di nave 2

Ci sono diversi punti da tenere a mente quando si installano questi “assiemi a occhio di bue”.

La cinghia dell’occhio di bue (o della catena) è raramente, se non mai, perpendicolare. Piuttosto, dovrebbe avere un’angolazione che è un’estensione dell’angolazione della copertura che sarà eventualmente fissata all’occhio morto sopra di essa. Il diagramma a sinistra di questa pagina dovrebbe rendere più chiaro questo concetto!!!

Gli occhielli inferiori , quelli attualmente montati, devono essere posizionati in modo che i tre fori siano posizionati con quello più basso al centro dei tre. Quando, in una fase successiva, si monta l’occhio di riguardo superiore, è altrettanto importante che il foro centrale sia il più alto dei tre. Fare riferimento al diagramma sul lato destro di questa pagina.

Suggerimenti per la costruzione di un modellino di nave 3
Suggerimenti per la costruzione di un modellino di nave 4

SCUDETTI

Questi, insieme agli “stralli” e ai “paterazzi”, sono le corde che sostengono gli alberi. Le sartie, che sono il gruppo di corde a cui sono attaccate le cime di ratto, sono composte a coppie con un occhio di riguardo a ciascuna estremità di una singola corda.

Per prima cosa tagliate un pezzo di cavo della lunghezza appropriata e, con l’aiuto di un fermaglio a coccodrillo o di un piccolo morsetto, incollate un’estremità intorno a un occhio morto. Questo punto di non ritorno deve essere collegato temporaneamente al punto di non ritorno inferiore del lato sinistro anteriore utilizzando una dima a filo. Questa dima fornirà la corretta spaziatura tra l’occhio di bivio superiore e quello inferiore.

Suggerimenti per la costruzione di un modellino di nave 5

L’estremità libera della corda sale, gira intorno all’albero e scende fino alla posizione del punto morto inferiore, immediatamente dietro il primo. Utilizzando la colla, il morsetto a coccodrillo e un altro distanziatore per fili, l’occhio di riferimento superiore viene fissato al coperchio. In un secondo momento, il doppio spessore di corda immediatamente sopra l’occhiello superiore sarà legato con filo sottile come mostrato in alcuni dei nostri diagrammi. I “cordini”, realizzati con il cordino più sottile, vengono quindi installati come mostrato nel disegno adiacente. Poiché sul “vero” le cordicelle venivano costantemente utilizzate per prendere la tensione sulle sartie, non sono mai state incatramate e non dovrebbero essere nere.

Una volta completata la prima coppia di sartie, l’esercizio viene ripetuto sull’altro lato (a dritta), quindi sul lato sinistro e così via.

Se, una volta terminate le altre, rimane un solo occhio di riferimento inferiore su ciascun lato, la coppia finale di sartie va da un lato all’altro della nave con un grande occhio grippato intorno alla testa d’albero. In tutto questo, è importante assicurarsi che le teste di morto siano in file diritte e parallele ai canali e tra loro.

Suggerimenti per la costruzione di un modellino di nave 6

SEQUENZA DI MANTELLI

Suggerimenti per la costruzione di un modellino di nave 7
Suggerimenti per la costruzione di un modellino di nave 8

FORESTAZIONI

A questo punto è necessario montare gli stralli facendo attenzione ai particolari raccordi utilizzati. In genere, per il tensionamento si utilizzano “occhielli a cuore” e cordini.

Suggerimenti per la costruzione di un modellino di nave 9

SOSTEGNI POSTERIORI

Questi sono sempre armati con un grande occhio grippato intorno alla testa d’albero, così come le sartie “strane” (se presenti). Come per le sartie, sono dotate di crocette e cordini, ma la crocetta superiore si trova normalmente a un livello più alto rispetto alle crocette delle sartie.

RATLINE

Il colore della corda del ratline è grigio o fulvo. La legatura delle cime di ratto può essere piuttosto noiosa, ma vale la pena di impegnarsi per assicurarsi che sia fatta bene. Tra i punti da tenere a mente ci sono:

  1. Non devono essere troppo stretti, altrimenti tirano le sartie.
  2. Devono essere paralleli alla linea di galleggiamento.
  3. Sul “vero” la distanza tra le file era di circa 400 mm, quindi, su un modello in scala 1:50, lo spazio sarebbe di circa 10 mm.
  4. Evitare di fare nodi stretti fino a quando tutte le cime di ratto non sono state posizionate. In questo modo è possibile effettuare una “messa a punto” prima di applicare una piccola quantità di colla su ciascun nodo. Posizionando un foglio di carta bianca dietro le sartie si otterrà un contrasto che renderà la legatura delle cime di ratto un po’ più facile da vedere.
Suggerimenti per la costruzione di un modellino di nave 10

FISSARE IL FILO DI SARTIAME AI PERNI DI ASSICURAZIONE

Lo schema a fianco mostra chiaramente il metodo migliore per fissare il cordino ai perni di assicurazione.

Se avete difficoltà a determinare a quale perno di assicurazione è destinata una corda, una buona regola è che più in alto inizia l’albero e più indietro finisce.

Suggerimenti per la costruzione di un modellino di nave 11

BOBINE DI CORDA

Il tocco finale è dato da numerose spire di corda avvolte sui perni di assicurazione. Questi possono essere realizzati a partire da ritagli di lunghezze dispari. Se vengono posizionati nelle forme desiderate, possono essere (fissati) in modo permanente utilizzando lacca per capelli o smalto per unghie.

QUALE MISURA DI CORDA UTILIZZARE

Nei progetti o nelle istruzioni dovrebbe essere presente una chiave o una descrizione delle dimensioni del cavo da utilizzare per i vari scopi. Nell’improbabile caso in cui non venga fornita alcuna indicazione, si può fare riferimento a quanto segue:

Corde di prua e di ancoraggio – Corda pesante

Sartiame e paterazzo – Corda media

Ratline e running rigging – Il cavo più leggero

SARTIAME DI SCORRIMENTO

Una volta completato il sartiame in piedi, è possibile iniziare il Running Rigging. Avrete allargato i fori dei blocchi già presenti. Procedete allo stesso modo con tutti gli altri blocchi, man mano che li utilizzate.

Per infilare il filo nei blocchi, sarà molto utile un infila ago (disponibile nei negozi di cucito). Inoltre, una spalmata di supercolla sull’estremità del cordoncino può irrigidirlo e renderlo più facile da infilare. Lavorate dal centro della nave verso l’esterno e cercate di evitare di bloccarvi in posizioni difficili. Uno strumento per il rigging presentato nella sezione Strumenti del nostro catalogo sarà utile durante il rigging.

Di seguito sono riportate le varie denominazioni del running rigging.

  1. Bretella anteriore
  2. Bretella inferiore della vela di prua
  3. Bretelle superiori di prua
  4. Bretella inferiore di prua
  5. Bretella superiore di prua
  6. Bretella reale anteriore
  7. Bretella anteriore dello skysail
  8. Sollevamento del piazzale anteriore
  9. Alzata del pennone della vela di prua
  10. Sollevamento del cantiere del topgallant di prua
  11. Ascensore per il cantiere di Fore Royal
  12. Ascensore del cantiere Fore Skysail
  13. Bretella principale
  14. Bretella principale inferiore della vela di prua
  15. Bretella superiore della randa
  16. Bretella principale inferiore della topgallant
  17. Bretella principale superiore della topgallant
  18. Bretella reale principale
  19. Bretella principale a vela
  20. Ascensore del cantiere principale
  21. Sollevamento in cantiere dell’albero di maestra
  22. Ascensore del cantiere principale della topgallant
  23. Ascensore principale del cantiere reale
  24. Ascensore principale del cantiere skysail
  25. Bretella di mezzana
  26. Bretella inferiore di mezzana
  27. Bretelle superiori di mezzana
  28. Bretella di mezzana inferiore a quella di topgallant
  29. Bretella superiore di mezzana a smeriglio
  30. Bretella reale di mezzana
  31. Bretella di mezzana del cantiere skysail
  32. Bretella di mezzana
  33. Bretelle dell’albero di maestra di mezzana
  34. Alzata di cantiere della mezzana topgallant
  35. Ascensore del cantiere reale di mezzana
  36. Ascensore del cantiere Mizzen skysail
  37. Gaff vang
  38. Sollevatore a braccio
  39. Bretella del braccio
Suggerimenti per la costruzione di un modellino di nave 12

Fonte: “Modellazione navale semplificata” di Mastini Pagine 145 -146

APPLICAZIONI TIPICHE DI RUNNING RIGGING

Suggerimenti per la costruzione di un modellino di nave 13

NOMI DI ALBERI E PENNONI

  1. Albero inferiore anteriore
  2. Albero di prua
  3. Albero di prua topgallant
  4. Albero di prua royal e albero di prua skysail
  5. Albero principale inferiore
  6. Albero di maestra
  7. Albero principale topgallant
  8. Albero principale reale e albero principale di capovoga
  9. Albero inferiore di mezzana
  10. Albero di mezzana
  11. Albero di mezzana a capovoga
  12. Albero di mezzana royal e mezzana skysail
  13. Cortile anteriore
  14. Cantiere della vela di prua
  15. Cantiere della vela di prua superiore
  16. Cantiere di prua inferiore della topgallant
  17. Cantiere di prua superiore della topgallant
  18. Cantiere reale anteriore
  19. Cantiere Fore Skysail
  20. Cantiere principale
  21. Cantiere della vela principale inferiore
  22. Cantiere della vela principale superiore
  23. Cantiere principale della topgallant inferiore
  24. Cantiere principale della topgallant
  25. Cantiere reale principale
  26. Cantiere principale di Skysail
  27. Cantiere Crossjack
  28. Cantiere della vela di mezzana inferiore
  29. Cantiere della vela di mezzana superiore
  30. Cantiere di mezzana inferiore a capovoga
  31. Cantiere di mezzana superiore a sventola
  32. Cantiere reale di mezzana
  33. Cantiere Mizzen skysail
  34. Gaff
  35. Boma a vento
  36. Fiocco volante
  37. Jibboom
  38. Braccio della martingala, delfino di riscontro
  39. Bompresso
Suggerimenti per la costruzione di un modellino di nave 14

Fonte: “Modellazione navale semplificata” di Mastini Pagine 142 -143

Suggerimenti per la costruzione di un modellino di nave 10

Imparare l'arte di costruire un modellino di nave

Iniziate oggi a costruire modelli di navi in legno

Modelers Central. 2023, All rights reserved.

Get 10% off

your first order

10% off applies only to full-price items. By providing your email address, you agree to our Terms & Privacy Policy

Centrale dei modellisti. 2023, Tutti i diritti riservati.

Get 10% off

your first order

10% off applies only to full-price items. By providing your email address & mobile number, you agree to our Terms & Privacy Policy and consent to receive marketing messages from Modelers Central at the addresses provided. You can unsubscribe at any time by replying STOP.

Sconto del 10%

il tuo primo ordine

Lo sconto del 10% si applica solo agli articoli a prezzo pieno. Fornendo il vostro indirizzo e-mail, accettate i nostri termini e la nostra politica sulla privacy.

Sconto del 10%

il tuo primo ordine

Lo sconto del 10% si applica solo agli articoli a prezzo pieno. Fornendo il vostro indirizzo e-mail, accettate i nostri termini e la nostra politica sulla privacy.